Il tuo parto, la tua scelta: costruisci il tuo piano del parto con noi!
Sai cos’è il piano del parto e perché è importante?
Il piano del parto è un documento che ogni donna in gravidanza può redigere per esprimere scelte consapevoli su come desidera affrontare il momento della nascita. È uno strumento di autodeterminazione che aiuta a:
✔ Conoscere le procedure ostetriche e scegliere quelle più sicure;
✔ Evitare manovre inutili o dannose;
✔ Definire le proprie preferenze per il travaglio, il parto e il post-parto;
✔ Rafforzare il rapporto con l’équipe medica.
Nel nostro centro, un’ostetrica specializzata ti guiderà nella stesura del tuo Piano del Parto personalizzato, illustrandoti tutte le opzioni disponibili per vivere un’esperienza il più possibile serena, rispettosa e sicura.
Le manovre da evitare in ostetricia
Alcune procedure ostetriche, purtroppo ancora praticate in alcune strutture, sono ormai riconosciute come dannose o inutilmente invasive. Ecco cosa è importante sapere:
❌ Episiotomia di routine: il taglio del perineo dovrebbe essere riservato solo a casi selezionati e non eseguito di routine;
❌ Kristeller (spinta sulla pancia): vietata in molti Paesi perché può provocare danni al bambino e alla madre;
❌ Rottura artificiale delle membrane senza necessità clinica: può aumentare il rischio di infezioni e rendere il travaglio più doloroso;
❌ Parto in posizione supina obbligata: partorire distese sulla schiena può allungare il travaglio e aumentare il rischio di complicazioni.
Nel piano del parto potrai specificare il rifiuto di queste manovre, scegliendo alternative più sicure e rispettose del tuo corpo.
Le pratiche consigliate per un parto più naturale e positivo
Esistono strategie che possono rendere il parto meno traumatico e più fisiologico:
✅ Libertà di movimento durante il travaglio – camminare, dondolarsi o cambiare posizione aiuta il bambino a scendere nel canale del parto;
✅ Respirazione e rilassamento – tecniche di respirazione e visualizzazione aiutano a gestire il dolore in modo naturale;
✅ Parto in posizione verticale o laterale – facilita la discesa del bambino e riduce il rischio di lacerazioni;
✅ Taglio ritardato del cordone ombelicale – permette al bambino di ricevere un’ultima dose di sangue ricco di ossigeno e ferro;
✅ Contatto pelle a pelle immediato – favorisce l’attaccamento e l’avvio dell’allattamento al seno.
La protezione del pavimento pelvico: perché è fondamentale
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli essenziali per il benessere femminile. Un parto mal condotto può provocare lacerazioni o indebolimenti che portano a:
⚠ Perdite urinarie post-parto;
⚠ Prolasso degli organi pelvici;
⚠ Dolore nei rapporti sessuali.
Con il supporto di un’ostetrica esperta, puoi:
✔ Eseguire esercizi di preparazione perineale prima del parto;
✔ Imparare tecniche per ridurre il rischio di lacerazioni;
✔ Recuperare la tonicità pelvica dopo il parto con un percorso di riabilitazione mirata.
Come possiamo aiutarti?
Sant’Alessio offre un percorso completo per accompagnarti con serenità verso la nascita:
- Consulenza personalizzata per il piano del parto;
- Training di respirazione e gestione del dolore;
- Movimento e posizioni per un travaglio più efficace;
- Massaggio perineale e preparazione del pavimento pelvico;
- Supporto all’allattamento e al bonding con il neonato.
Prenota un incontro con le nostre ostetriche e costruisci il tuo percorso di nascita consapevole!
Contatta Sant’Alessio per un appuntamento!