L’importanza dell’osteopatia pediatrica in PMA
L’osteopatia pediatrica è una disciplina spesso sottovalutata, ma che può svolgere un ruolo cruciale già prima del concepimento, contribuendo al benessere della donna e creando le condizioni ottimali per l’impianto dell’embrione. Inoltre, questa figura professionale è fondamentale durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del neonato, offrendo un supporto prezioso alla madre e al bambino.
Prima del concepimento: creare le condizioni ideali per la gravidanza
Molti fattori possono influenzare la capacità di una donna di concepire, sia naturalmente che tramite Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). L’osteopata pediatrica, con tecniche specifiche, aiuta a:
- Migliorare la mobilità pelvica, le tensioni muscolari e le disfunzioni fasciali possono ostacolare la corretta circolazione sanguigna e linfatica nell’area pelvica, riducendo le probabilità di impianto. Un bacino equilibrato e rilassato offre un ambiente più accogliente per il concepimento;
- Ridurre le contratture e il dolore, molte donne soffrono di contratture a livello lombare, sacrale e pelvico che possono interferire con il ciclo mestruale e con l’ovulazione. Trattamenti mirati permettono di ridurre queste tensioni e aumentare le possibilità di gravidanza;
- Ottimizzare la funzione del pavimento pelvico, un pavimento pelvico in salute facilita il concepimento e riduce il rischio di complicazioni nella successiva gravidanza;
- Favorire l’equilibrio ormonal, le tecniche osteopatiche, migliorando la circolazione sanguigna nella zona dell’ipofisi e delle ovaie, possono contribuire a regolare la produzione ormonale, favorendo il concepimento.
Perché è un aspetto ancora poco considerato?
L’osteopatia pediatrica viene spesso associata alla cura del neonato, ma il suo impatto è già fondamentale nella fase pre-concezionale. Preparare il corpo alla gravidanza non solo facilita l’impianto embrionale, ma riduce anche il rischio di complicazioni durante i nove mesi di gestazione.
Durante la gravidanza: un supporto fisico ed emotivo
Dalla prima settimana di gravidanza, il corpo della donna subisce cambiamenti significativi. l’osteopata ostetrica aiuta ad adattarsi a queste trasformazioni, prevenendo e alleviando disturbi comuni come:
- Dolori lombari e sacrali, causati dall’aumento del peso e dal cambiamento del baricentro;
- Problemi circolatori, come gonfiore alle gambe e pesantezza, migliorando la circolazione venosa e linfatica;
- Disfunzioni del pavimento pelvico, che possono predisporre a incontinenza urinaria o aumentare il rischio di lacerazioni durante il parto;
- Preparazione al parto, lavorando sulla mobilità del bacino e sulla flessibilità del perineo, facilitando il passaggio del bambino.
Dopo il parto: supporto alla mamma e al neonato
Dopo il parto, l’osteopata ostetrica e pediatrica continua a svolgere un ruolo essenziale per la madre e per il neonato.
Per la madre
- Recupero del pavimento pelvico: il parto può indebolire questa zona, causando disturbi come prolasso o incontinenza. L’osteopata aiuta a recuperare la tonicità muscolare con tecniche mirate;
- Riequilibrio posturale: le modifiche posturali della gravidanza possono persistere dopo il parto, causando mal di schiena o dolori cervicali. L’osteopata lavora per ripristinare un corretto equilibrio corporeo;
Per il neonato
- Difficoltà di suzione e allattamento: alcuni bambini hanno difficoltà ad attaccarsi al seno a causa di tensioni craniali o del posizionamento della lingua. L’osteopata pediatrica può intervenire con tecniche delicate, come l’inserimento di un dito nella bocca del bambino per stimolare la corretta suzione, evitando dolore alla madre e frustrazione durante l’allattamento;
- Coliche neonatali: grazie a manipolazioni dolci, l’osteopata aiuta a ridurre la tensione intestinale, migliorando il transito e diminuendo le coliche;
- Correzione della postura fetale: molti neonati nascono con le gambe incrociate in posizione “Baghi”, a causa della posizione intrauterina. L’osteopata insegna ai genitori tecniche per aiutare il bambino ad assumere una posizione corretta in modo naturale e progressivo.
Conclusione
L’osteopatia pediatrica e ostetrica non dovrebbe essere considerata solo una terapia post-natale, ma un supporto essenziale sin dalla fase pre-concezionale. Preparare il corpo della donna alla gravidanza, supportarlo durante i nove mesi e assistere il neonato nei primi mesi di vita sono passaggi chiave per garantire una maternità serena e un inizio di vita ottimale per il bambino.
Investire nella salute prima della gravidanza significa migliorare il benessere della madre e creare un ambiente più accogliente e favorevole alla nascita di una nuova vita.
Contatta Sant’Alessio per una consulenza!